

OSINT & Digital Forensics
Per supportare lo sviluppo di alcuni servizi e le esigenze dei clienti, negli ultimi anni, ho approfondito con studi e corsi universitari, tecniche e strumenti per la ricerca di informazioni pubbliche presenti nella Rete, attività estremamente utile, ma lunga e complessa, che viene effettuata con tecniche innovative e con strumenti di ricerca, quali:
OSINT – Acronimo di Open Source Intelligence può definirsi come l’analisi di media e fonti aperte per finalità di Intelligence e di investigazione; una meticolosa attiivtà di ricerca e di catalogazione delle notizie che deve soddisfare la necessità informativa indicata, attraverso la meticolosa catalogazione e la validazione delle fonti e la loro attribuibilità ad una fonte certa.
Per la sua importante valenza strategica, l’OSINT è una disciplina che viene utilizzata sempre più spesso anche dalla agenzie di intelligence militari e non, per effettuare valutazioni sociali, tattiche o strategico militari. La crescene analisi dei media, conseguente alla capillare diffusione di Internet in tutto il globo, ha reso la Cyber Intelligence una componente sempre più rilevante delle investigazioni OSINT.


DIGITAL FORENSICS – In alcune circostanze la ricerca informativa non può essere effettuata su fonti aperte, ma è necessario procedere ad una attività di accesso fisico, di ricerca e di analisi su dispositivi elettronici di differente natura (SIM, SD, smartphone, router, droni, ecc…).
Mediante complesse attività tecniche tipiche della digital forensics, una branca della scienza forense che comprende il recupero e la ricerca di materiale probatorio presente sui dispositivi digitali, spesso riconducibili ad attività criminose, si provvede al rinvenimento della fonte informativa e alla cristallizzazione della prova, secondo rigorosi protocolli internazionali che ne garantiscono originalità e inoppugnabilità.
Nell’attuale società digitale, infatti, le attività di ricerca e di investigazione non possono prescindere dall’impiego di tecniche di OSINT e di Computer Forensics per il contrasto e per la ricerca probatoria della maggior parte dei reati. L’abnorme mole di informazioni multimediali che ogni giorno transitano in rete attraverso i dispositivi elettronici, se da una lato mette a grave rischio la segretezza e la sicurezza delle informazioni aziendali, d’altro rende i device digitali anche fonti di prova essenziali per portare a termine le indagini in modo rapido ed efficace.